Questo articolo contiene link affiliati. Significa che potremo ricevere delle commissioni per i prodotti che acquisterai in seguito ad un nostro consiglio, ma non preoccuparti: per te il prezzo resterà uguale!
Libri, film serie tv: tutte le novità siciliane del 2021. Quali sono il libri di autori siciliani in uscita nel 2021? E i film e le serie tv ambientate sull’Isola? È sempre un’emozione dedicarsi alla lettura, scoprire nuovi autori e appassionarsi davanti a un film o una serie tv. Ecco una guida con tutte le uscite Made in Sicily, tra le più interessanti e attese per il 2021.
I libri siciliani in uscita nel 2021
Stefania Auci – L’inverno dei leoni
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 06:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Ma quando esce il secondo volume dei Leoni di Sicilia? È già uscito Il 24 maggio ed il titolo è “L’inverno dei leoni“! Se il 2020 è stato segnato dall’uscita di “Riccardino“, l’ultimo romanzo della serie del Commissario Montalbano, per il 2021 non ci sono dubbi: il libro più atteso è sicuramente la seconda parte de “I leoni di Sicilia”. Dopo il successo clamoroso del 2019, Stefania Auci conclude il suo lavoro mastodontico di ricerca e studio sulla famiglia Florio.
Guarda anche: I migliori libri sulla famiglia Florio
Simonetta Agnello Hornby – Punto pieno
Un’altra serie che si concluderà nel 2021 è l’ultima trilogia di Simonetta Agnello Hornby. Dopo “Caffè amaro” e “Piano nobile” esce per Feltrinelli “Punto pieno”. Una trama fatta da un intreccio intricato di storie legate dalla metafora dell’arte del ricamo.
Orazio Labbate – Spirdu
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Si conclude anche la trilogia del gotico siciliano di Orazio Labbate. Dopo “Lo scuru” (2014) e “Suttaterra” (2017), è uscito ad aprile, per la casa editrice Italo Svevo, il romanzo “Spirdu“. L’universo narrativo creato dallo scrittore di Butera è fatto da visioni grottesche e allucinate, figure sacre e scene macabre che creano atmosfere cupe, esaltate da uno stile di scrittura complesso. A giugno è uscito sempre di Orazio Labbate, “Gli States di Stephen King“, saggio sui luoghi e le città dei romanzi di Stephen King.
Alessia Gazzola – Costanza Macallè
Per tre serie che finiscono ce n’è una che continua. Alessia Gazzola pubblica il terzo romanzo con Costanza Maccalè. Dopo il successo de “L’Allieva“, la scrittrice messinese ha dato vita nel 2019 ad una nuova saga con protagonista una paleopatologa.
Alessia Gazzola – Un tè a Chaverton House
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
A marzo è invece uscito, sempre di Alessia Gazzola, “Un tè a Chaverton House“. L’dea di questo romanzo è nata durante il lockdwon causato dalla pandemia mondiale. Come raccontato dalla scrittrice in un recente articolo de “La Repubblica”: «Chiusi in casa, ci si sentiva davvero persi – dice – privata della mia quotidianità, ho deciso di concedermi il piacere della scrittura: durante la quarantena ho scritto un capitolo al giorno e lo inviavo a mamma e amiche. Una sorta di romanzo d’appendice, che risistemato è diventato un racconto a tinte pastello, che vuole rendere omaggio ai classici inglesi».
Cristina Cassar Scalia – L’uomo del porto
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Anche Cristina Cassar Scalia porta avanti le avventure del suo personaggio Vanina Guarrasi. Dopo “Sabbia nera“, “La logica della lampara” e “La salita dei Saponari“, è uscito il quarto romanzo con protagonista la vicequestore. Il titolo è “L’uomo del porto“.
Alajmo Roberto – Io non ci volevo venire
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Nel corso della sua carriera da scrittore Roberto Alajmo ha spaziato tra diversi generi. Dopo il viaggio dalle tinte ironiche de “L’arte di annacarsi“, il romanzo autobiografico “L’estate del ‘78” e i noir “È stato il figlio” e “Cuore di Madre“, nel 2021 vedremo lo scrittore palermitano in una nuova veste: quello di giallista. Il libro, uscito a maggio per Sellerio, si intitola “Io non ci volevo venire” e vede come protagonista il commissario Giovanni Di Dio, detto Giovà. Lo stesso autore ha ammesso che ancora non sa se questo sarà l’inizio di una serie di romanzi oppure no. Non ci resta che aspettare e iniziare intanto a leggerlo.
Galletta Veronica – Nina sull’argine
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Se vi è piaciuto il romanzo “Le isole di Norman” della siracusana Veronica Galletta, vincitrice del Premio Campiello Opera Prima, allora tenetevi pronti. Nel 2021 è uscito infatti “Nina sull’argine”, un romanzo con gli stessi personaggi ma ambientato in luoghi diversi.
Giosuè Calaciura – Io sono Gesù
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Per Sellerio è uscito il nuovo e ambizioso romanzo di Giosuè Calaciura: “Io sono Gesù“. Il libro ha come protagonista un giovane Gesù che fugge di casa per mettersi alla ricerca del padre Giuseppe, scomparso dopo essersi separato dalla madre Maria. Durante il viaggio attraverserà la Palestina in un cammino pieno di sorprese e incontri improbabili, fino a diventare un attore in una compagnia di saltimbanchi.
Gaetano Savatteri – Quattro indagini a Makari
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Per preparare gli spettatori alla messa in onda su RaiUno della serie tv Màkari basata sui libri dello scrittore milanese ma siciliano d’adozione Gaetano Savatteri, la casa editrice ha pubblicato il libro “Quattro indagini a Màkari“, che raccoglie le storie su cui sono basati i quattro episodi: “I colpevoli sono matti”, “La regola dello svantaggio”, “È solo un gioco” e “La fabbrica delle stelle”.
Nadia Terranova e Lelio Bonaccorso – Caravaggio e la ragazza
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Febbraio ha segnato l’esordio di un duo molto particolare legato dalla città di origine: Messina. La scrittrice Nadia Terranova e il fumettista Lelio Bonaccorso pubblicano una graphic novel su Caravaggio. Il pittore lombardo in fuga da un’accusa di omicidio trascorse in Sicilia meno di un anno ma che fu sufficiente per realizzare alcune tra le sue opere più belle. In “Caravaggio e la ragazza” un ricco commerciante di seta incarica il pittore di realizzare il ritratto di sua figlia, la giovane Isabella. La ragazza, ribelle e appassionata di pittura, sarà molto più che un soggetto da dipingere.
Guarda anche: Le opere di Caravaggio in Sicilia
Nino Vetri – Marcitero
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 at 07:30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
E sempre febbraio segna anche il ritorno in libreria del musicista e scrittore palermitano Nino Vetri che con il suo romanzo d’esordio “Le ultime ore dei miei occhiali” si è aggiudicato il Premio Vittorini nel 2010. A due anni dall’ultimo romanzo “Suite per quarti di vacca“, esce per la casa editrice Palindromo “Marcitero“. Il libro, ambientato In una città dove le biblioteche vengono rimpiazzate dalle sale bingo, racconta la storia di un piccolo centro di dementi ed emarginati.
Giuseppina Torregrossa – Al contrario
Il nuovo romanzo di Giuseppina Torregrossa uscito in primavera, si intitola “Al contrario“. Racconta la storia, ambientata nel 1927, di un medico che approda in un piccolo centro dell’entroterra siciliano. «Iniziato a scrivere in tempi non sospetti, il mio romanzo racconta la storia di un piccolo centro della Sicilia attraverso le sue patologie, dalla malaria alla broncopolmonite – dice Torregrossa – Amori, vita politica e malattie dell’epoca, ho scritto un piccolo affresco del Novecento, che cercherò però di fare arrivare ai giorni nostri».
Stefano Amato
Dopo aver pubblicato il romanzo Stupidistan nel 2020, lo scrittore siracusano Stefano Amato ritorna alla narrativa per ragazzi. In primavera uscirà per la casa editrice Splin una storia sulla matematica illustrata che vede protagonisti Euclide, Eratostene e Archimede.
Le serie TV siciliane in uscita nel 2021
Il “Metodo Catalanotti” (Commissario Montalbano)
Lunedì 8 marzo è stato trasmesso il nuovo episodio del Commissario Montalbano: “Il metodo Catalanotti”. Dietro questa puntata c’è grandissima attesa e anche un po’ di ansia nei fan. Infatti, anche se la serie di romanzi ideata da Andrea Camilleri si è ufficialmente conclusa nel 2020 con la pubblicazione di Riccardino, quest’ultima storia rischia di non arrivare mai in tv. Luca Zingaretti che presta il volto al commissario più amato d’Italia, ha spesso ipotizzato il suo addio alla serie. Dietro il suo sconforto c’è, oltre la scomparsa di Camilleri, anche quella di altri pilastri della serie: il regista Alberto Sironi nel 2019, lo scenografo Luciano Ricceri 2020 oltre a quella di Marcello Perracchio (l’interprete del dottor Pasquano) nel 2017.
Guarda anche: I luoghi del Commissario Montalbano, la guida definitiva
Màkari di Michele Soavi
Se Il Commissario Montalbano sembra essere giunto a conclusione, una nuova serie di gialli ambientati in Sicilia ha esordito su RaiUno: si tratta di Màkari, una seria in quattro puntate tratte dai libri scritti da Gaetano Savatteri con protagonisti Saverio Lamanna e Peppe Piccionello. Nel cast troviamo Claudio Gioè, Domenico Centamore, Ester Pantano e Tuccio Musumeci, mentre la casa di produzione è la Palomar, la stessa che ha prodotto gli episodi sul Commissario Montalbano. Il protagonista è uno scrittore per professione e detective improvvisato: Saverio Lamanna. Dopo essere stato licenziato dall’incarico di ufficio stampa di un viceministro, Saverio torna a casa sua in Sicilia. Le storie ideate da Savatteri si svolgono nello splendido scenario del Golfo di Macari, una vasta insenatura naturale che si trova lungo la costa nord-occidentale della Sicilia, e che si estende dal Monte Cofano fino a San Vito lo Capo. La maggior parte delle scene di questi primi quattro episodi sono però stati girati nella Riserva Naturale dello Zingaro.
Anna di Niccolò Ammaniti
L’attesa è finita anche per il debutto della serie “Anna” di Niccolò Ammaniti, tratta dal suo stesso romanzo del 2018 e che si è rivelato essere quasi tristemente profetico. Dopo il successo della seria “Il miracolo” continua così la collaborazione del regista/scrittore con Sky. La storia è un racconto distopico ambientato in una Sicilia completamente devastata da un virus che uccide gli adulti e risparmia i più piccoli. Anna, la protagonista tredicenne, decide di mettersi alla ricerca di Astor, il suo fratellino rapito. Aggirandosi tra città abbandonate, boschi misteriosi e ruderi avrà come unica guida un quaderno lasciato dalla madre con preziose istruzioni per farcela.
I film siciliani in uscita nel 2021
Il bambino nascosto di Roberto Andò
Il regista e scrittore palermitano Roberto Andò ripete l’esperienza di girare un film basato su un suo stesso romanzo. Nel 2013 era toccato a “Viva la libertà” con Toni Servillo, Valerio Mastrandrea e Valeria Bruni Tedeschi tratto dal romanzo “Il trono vuoto“. Il film vinse diversi premi tra cui il David di Donatello per la migliore sceneggiatura e per il miglior attore non protagonista (Valerio Mastrandrea) e un Nastro d’Argento, sempre per la sceneggiatura. Quest’anno invece toccherà a “Il bambino nascosto” basata sul libro uscito nel 2020. Il protagonista è Roberto Santoro, maestro di pianoforte che vive nel quartiere Forcella di Napoli. Improvvisamente l’insegnante si troverà ad ospitare a casa clandestinamente un ragazzo: il figlio del vicino di casa camorrista.
Sulla stessa onda di Massimiliano Camaiti
Dal 25 marzo è disponibile su Netflix il film “Sulla stessa onda”, opera prima del regista Massimiliano Camaiti. La pellicola è stata girata interamente in Sicilia e fa parte di un accordo più ampio tra la piattaforma di contenuti in streaming e Mediaset che prevede per il futuro la produzione di film girati in Italia e con attori italiani. Nel cast di “Sulla stessa onda” troviamo Donatella Finocchiaro, Manuela Ventura, Vincenzo Amato, Elvira Camarrone e Christian Roberto. Il film racconta la storia di un gruppi di ragazzi che fanno parte di un Circolo della Vela alle prese con la preparazione di una regata. Sotto il sole siciliano, quella che sembrava essere un’avventura estiva si trasformerà presto in una dolorosa storia d’amore. Molte scene sono state girate nelle più belle spiagge siciliane da Mondello, a San Vito lo Capo fino a Custonaci.
Cyrano di Joe Wright
C’è tanta Sicilia anche nel musical “Cyrano” del regista Joe Wright che dovrebbe uscire nel 2021. Il film vede Peter Dinklage, il Tyrion Lannister di Game of Thrones, nel ruolo di Cyrano mentre Haley Bennett, sarà Rossana e Ben Mendelsohn interpreterà Cristiano. Nel corpo di ballo ci saranno anche due ballerini messinesi: Christian Corsi e Danilo Anzalone. La Sicilia sarà grande protagonista di questa pellicola per l’ambientazione di diverse scene. Siracusa, Scicli, Noto e l’Etna sono state infatti scelte come ambientazione di diverse scene.