Catania

Home  /  Destinazioni  /  Catania

Catania è una splendida città barocca, situata sulla costa siciliana che si affaccia sul mar Ionio e ai piedi dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa; la fertile e vasta pianura che la circonda è coltivata ad agrumeti. Le sue origini risalgono al lontano 729 a.C., quando fu fondata da coloni greci calcidesi, poi fu assoggettata dai Siracusani, in seguito conquistata dai Romani, nel 263 a.C. Le dominazioni bizantina, araba, normanna, sveva, degli Angioini e dei Borboni si susseguirono nei secoli successivi. Ben due eventi disastrosi segnarono la storia di Catania e ne cambiarono il suo aspetto urbano: l’eruzione dell’Etna del 1669 e il terremoto del 1693 che distrussero la città e la condussero ad un periodo di decadenza. Ma la Catania che risorge è quella che puoi visitare oggi, nota per il suo aspetto barocco, riccamente decorato con un gusto tipico siciliano: i sontuosi palazzi ricostruiti si affacciano sulle ampie strade rettilinee, raccordate tutte sull’asse principale della via Etnea. Troverai divertente passeggiare tra le strade di Catania e scoprire, tra le mensole in pietra dei balconi e i ricchi portali dei palazzi nobiliari del Seicento e del Settecento, i mascheroni antropomorfi in pietra dalle particolari smorfie, essi sono una costante presenza negli apparati decorativi del tardobarocco. Riconoscerai tra le architetture, di cui molte sono opera dell’architetto Gian Battista Vaccarini, la caratteristica pietra scura: è il basalto dell’Etna, ricavato dalla lava pietrificatasi nel tempo e spesso utilizzata per la costruzione degli edifici in muratura. Simbolo della città è un elefantino, lo puoi vedere raffigurato da una scultura in pietra lavica, reggente un obelisco, collocata in piazza Duomo.

Luoghi di interesse


Tour e attività