La Mostra Mercato del Cavallo Sanfratellano ha luogo annualmente nel comune di San Fratello (ME) l’ultima domenica di settembre, in contrada Passo dei Tre. Organizzata nel cuore del Parco dei Nebrodi, la manifestazione ha lo scopo di fare conoscere ad un vasto pubblico di appassionati ed esperti del settore le caratteristiche di questa razza equina siciliana molto antica. Durante la rassegna vengono organizzate prove di abilità in differenti tipi di esibizioni equestri, la premiazione dei primi tre classificati e un simpatico spettacolo country. Inoltre, i visitatori avranno la possibilità di gustare ed acquistare specialità gastronomiche tipiche del territorio.
Storia e caratteristiche del cavallo Sanfratellano
La storia del cavallo Sanfratellano è strettamente legata al territorio dei Monti Nebrodi, sulle pendici dei quali viene allevato da quasi mille anni. Un territorio, ricco di boschi e radure, che copre una estensione di circa 11 mila ettari e che si spinge da una altezza di circa 1.850 metri sul livello del mare fino alle coste impervie della provincia messinese. Si tratta dell’unica razza autoctona siciliana e in ambito europeo è uno dei pochi esempi di allevamento di cavalli allo stato brado. L’allevamento del Sanfratellano è, quindi, considerato una realtà di grande valore storico, culturale e ambientale, purtroppo in via di estinzione e per questo monitorata e tutelata dall’opera dell’Istituto di Incremento Ippico della Regione Siciliana.
L’origine di questo cavallo non è del tutto certa. La tradizione locale ritiene discenda dai cavalli di battaglia condotti nell’ XI secolo dai Lombardi, fondatori di San Fratello, al seguito della corte di Adelasia del Vasto, terza moglie del conte normanno Ruggero I di Sicilia. Infatti, alcune caratteristiche morfologiche della razza sono molto simili a quelle tipiche dei cavalli nordici. Tuttavia, altri studiosi fanno risalire il Sanfratellano ad epoche anche più antiche, in particolare ai cavalli siciliani (Equus Sicanus), spesso apprezzati e citati negli scritti dei romani e dei greci. Nel corso dei secoli le avverse condizioni climatiche dei luoghi in cui era allevato hanno operato una vera e propria selezione naturale verso esemplari robusti e resistenti. Ma molte delle modificazioni della razza sono dovute agli incroci effettuati dagli allevatori con diversi altri tipi di cavalli, al fine di migliorare la razza.
Le prime testimonianze scritte attestanti gli incroci operati sulla razza risalgono ai primi anni del XIX secolo. I migliori individui di Sanfratellano negli ultimi due secoli furono incrociati con cavalli di origine inglese, tedesca, maremmana, salernitana e ungherese. L’obbiettivo era quello di esaltarne le doti di rusticità e resistenza e di migliorarne nel complesso l’altezza, originariamente modesta. Da quando, negli ultimi anni l’Istituto per l’Incremento Ippico di Catania ha aperto una sua stazione a San Fratello, selezionando un certo numero di stalloni da fare impiegare agli allevatori per ingravidare le fattrici, il moderno cavallo Sanfratellano vede stabilizzare e migliorare le proprie caratteristiche peculiari.
Il cavallo Sanfratellano, ancora oggi poco conosciuto a livello nazionale, presenta un mantello dalla colorazione uniforme, cioè privo di macchie bianche o nere, e nelle tinte morello, baio e baio castano. Ha caratteristiche di rusticità e resistenza, ma è anche un cavallo pieno di carattere, docile e particolarmente versatile. Anticamente veniva utilizzato per trainare carretti e impiegato nei lavori leggeri in campagna, ma attualmente, grazie alla sua facile adattabilità alla sella, lo si impiega nelle scuole di maneggio, per il turismo equestre, per l’ippoterapia e ultimamente anche per discipline sportive, come il dressage, una pratica equestre di abilità e addestramento avente lo scopo di eseguire figure e movimenti prestabiliti.
La rassegna Mostra Mercato del Cavallo Sanfratellano
La storica Mostra Mercato del Cavallo Sanfratellano, generalmente, si tiene l’ultima domenica di settembre, ma a volte l’evento viene rinviato alle prime domeniche di ottobre. La prima edizione della rassegna venne organizzata alla fine degli anni ’50 del secolo scorso e viene riproposta ininterrottamente da allora all’interno della splendida cornice del Bosco di San Fratello, in contrada Passo dei Tre. Il pomeriggio del sabato precedente, all’interno dell’aula consiliare del comune, si organizza un convegno su tematiche inerenti le caratteristiche della razza o le sue prospettive di sviluppo. Una occasione questa per richiamare esperti del settore, studiosi e varie associazioni operanti sul territorio regionale. Gli allevatori del cavallo Sanfratellano, infatti, in attesa ancora di ottenere il riconoscimento ufficiale della razza, ne promuovono con grande passione e dedizione la sua conoscenza e diffusione.
Numerosi sono gli eventi organizzati la domenica della rassegna, con grande richiamo di operatori del comparto e soprattutto di turisti. La manifestazione più importante è sicuramente il Concorso del Cavallo Sanfratellano. Gli esemplari di Sanfratellano che vi partecipano sono stati tutti attentamente preselezionati dagli esperti dell’Istituto per l’Incremento Ippico e devono essere iscritti al Registro anagrafico delle razze popolazioni equine riconducibili a gruppi etnici locali. I cavalli vengono suddivisi per sezione, categoria ed età. Alla fine delle differenti tipologie di esibizioni equestri svolte durante la mattina, verranno valutati e premiati i primi tre classificati per ogni categoria, da una giuria di esperti.
Circa alle ore 14.00 il pubblico sarà invitato alla degustazione dei prodotti agro alimentari e artigianali tipici del territorio, come vari tipi di formaggi, salumi del suino nero dei Nebrodi, l’olio, le nocciole e i dolci tradizionali. Durante tutta la giornata, inoltre, i visitatori potranno godersi splendide passeggiate in calesse o a cavallo tra i boschi, organizzate da associazioni locali. Si potranno ammirare vari caroselli equestri, lo spettacolo dei maestri d’armi e falconieri, e la dimostrazione dal vivo di mascalcia, cioè l’antica arte della ferratura dello zoccolo del cavallo. Grande spazio viene dedicato alla partecipazione dei bambini con specifici laboratori di disegno o dimostrazioni dei primi approcci al mondo del cavallo Sanfratellano. Alla fine della giornata, intorno alle 21.00, è previsto uno spettacolo musicale country che ha luogo nella Piazza Paolo Ricca Salerno di San Fratello.