La Chiesa di San Giorgio è una delle chiese più importanti di Castelmola. Al suo interno è custodita la preziosa statua del Santo che ogni anno, in occasione della festa del 23 aprile, è portata in processione per le strade del borgo. La chiesa ha uno stile semplice ed essenziale ma è caratterizzata dalla presenza di un campanile molto particolare.
L’architettura della Chiesa di San Giorgio a Castelmola
La Chiesa di San Giorgio, a Castelmola, fu costruita intorno al 1450 anche se i primi documenti ufficiali risalgono al 1533. La facciata si presenta molto semplice e dalle linee architettoniche sobrie. Un androne d’ingresso, coperto con una volta a botte a tutto sesto, separa la piazza, anche questa dedicata a San Giorgio, dalla Chiesa. Molto particolare è il campanile, costituito da una breve torre inglobata nel corpo edilizio. Nei quattro angoli sono presenti quattro pinnacoli piramidali (clocheton), ognuno dei quali regge una piccola palla di pietra. È possibile accedere al campanile, e anche al coro della chiesa, da una scala in muratura che si trova vicino l’ingresso.
Interno e opere d’arte della chiesa
L’interno della Chiesa di San Giorgio, a Castelmola, è ad una sola navata. Sul lato destro è stato creato, in un momento successivo alla costruzione dell’edificio, una rientranza che oggi ospita la cappella del Crocifisso. Qui si trovano diverse opere d’arte: le statue di San Biagio, della Madonna Addolorata e l’Urna contenente il Gesù Morto, le tele del Purgatorio e dei Misteri del Rosario, oltre ad un affresco settecentesco della Pietà. Dietro l’altare maggiore si trova l’abside che alcuni emigrati d’America hanno fatto ricostruire a proprie spese. Qui è custodita, all’interno di una teca, la statua in legno di San Giorgio. Questa è portata in processione per le vie del borgo in occasione della festa del 23 aprile. Le altre opere d’arte presenti nella Chiesa di San Giorgio sono: una tela raffigurante l’Incarnazione dell’Immacolata e una statua lignea settecentesca dell’Immacolata Concezione.
La Festa di San Giorgio a Castelmola
La Festa di San Giorgio è l’evento più importante di Castelmola e si festeggia ogni anno il 23 aprile. I festeggiamenti nel borgo iniziano il giorno precedente e durano almeno quattro, cinque giorni. Una prima processione della statua di San Giorgio si tiene già il 22 aprile, la vigilia della festa. Il giorno successivo la statua del Santo viene prima portata a spalla dai fedeli per le vie di Castelmola fino al Duomo di San Nicola, per poi ritornare in Piazza Sant’Antonio. Qui la statua viene posta su un carro motorizzato per continuare la processione per le vie della parte bassa del centro abitato. Per l’occasione lungo tutta la strada che collega Taormina a Castelmola vengono allestite numerose bancarelle. È quindi l’occasione perfetta per assaggiare i prodotti tipici del borgo tra cui il famoso vino alla mandorla.
Aggiungi ai preferiti