Luoghi di interesse di Catania


Porta Uzeda

La porta realizzata nel 1696 è un’apertura nelle cinte murarie cinquecentesche della città. E’ intitolata a Francesco Paceco duca di Uzeda, il Viceré in carica che aveva promosso la ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693 e collega l’attuale sede del Museo Diocesano e Palazzo dei Chierici.

Aggiungi ai preferiti

Fontana dell’Elefante (U Liotru)

La Fontana dell’Elefante, conosciuta anche come Liotru, è il simbolo indiscusso della città di Catania. Si trova al centro di Piazza Duomo e fu realizzata da Giovan Battista Vaccarini. Ad ispirare l’architetto palermitano è stato forse il monumento realizzato a Roma da Bernini nella piazza antistante la Chiesa di Santa Maria della Minerva.

Aggiungi ai preferiti

Fontana dell’Amenano

Sempre in piazza Duomo e vicino la Pescheria, si trova la fontana dell’Amenano. Costruita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini interamente in marmo di carrara, la fontana rappresenta il fiume che scorre sotto la città di Catania e che affiora in questo in questo punto, con le sembianze di un giovane che tiene una cornucopia dalla quale fuoriesce l’acqua che si ricade in una vasca dal bordo bombato.

Aggiungi ai preferiti

Teatro Vincenzo Bellini

E’ il principale teatro della città e dedicato a compositore catanese Vincenzo Bellini. La costruzione del teatro, fu affidata nel 1870 all’architetto Andrea Scala, il quale portò avanti i lavori con l’architetto milanese Carlo Sada fino a quando però, dieci anni più tardi, la società che finanziava i lavori finì in liquidazione. Il Comune decise quindi di ridimensionare il progetto e affidarlo direttamente nelle mani dell’architetto Carlo Sada, il quale terminò i lavori in soli 7 anni.

Aggiungi ai preferiti

Palazzo Biscari

Palazzo Biscari è una delle residenze storiche meglio conservate di Catania. I primi lavori di costruzione iniziarono nel 1702, a seguito del catastrofico terremoto del 1693, che rase al suolo mezza Sicilia, per volere della famiglia Paternò Castello principi di Biscari.

Aggiungi ai preferiti