Le Mura Megalitiche di Cefalù sono le antiche fortificazioni difensive del borgo, chiamate così per le imponenti dimensioni dei blocchi con cui sono state costruite. Alcuni tratti di queste mura sono oggi inglobati negli scogli che si trovano nella zona del porticciolo, tra Porta Pescara, il Bastione di Capo Marchiafava, la Postierla e Capo Sant’Antonio.
Mura Megalitiche di Cefalù: storia, architettura e origini del nome
Le Mura Megalitiche di Cefalù sono le vecchie fortificazioni difensive dell’antica polis greca di Kephaloidon, il primo nucleo del borgo. Sono chiamate “Megalitiche” o anche “Ciclopiche”, per le grandi dimensioni dei blocchi utilizzati. Le mura infatti sono alte circa sei metri e realizzate con la tecnica della pietra a secco, sovrapponendo blocchi di tre metri di spessore. La costruzione delle Mura Megalitiche di Cefalù risale al periodo tra il IV e il V secolo a.C. Dopo il Cinquecento le mura iniziarono ad essere smantellate per utilizzare i blocchi per la costruzione delle case. Esistevano due diverse linee fortificate. La prima, quella inferiore, proteggeva il centro abitato sia dalle incursioni dei pirati che dalle mareggiate sollevate dai venti di grecale, levante e maestrale. Una seconda linea fortificata correva lungo i pendii della Rocca e proteggeva il Castello di Cefalù.
Le antiche porte di accesso
Lungo le Mura Megalitiche di Cefalù, almeno fino al XVI secolo, si aprivano quattro diverse porte. L’unica superstite oggi è Porta Marina anche se è stata modificata nell’aspetto durante il Cinquecento. Delle altre, due si aprivano a sud: Porta Ossuna, che si trovava nell’attuale Piazza Cristoforo Colombo e Porta Terra i cui resti sono parzialmente visibili e inglobati nella Torre dell’Orologio di Piazza Garibaldi. L’ultima era la Porta Giudecca e si trovava a est, nella zona in cui era presente il quartiere ebraico. Alle quattro porte si aggiungeva anche una Postierla, cioè una piccola porta di servizio che gli abitanti di Cefalù usavano per raggiungere una sorgente di acqua dolce a ridosso del mare. I resti delle Mura Megalitiche di Cefalù si possono ammirare passeggiando nella zona di Piazza Marina.
Aggiungi ai preferiti