Cala del Bue Marino (Favignana)

Panorama della Cala del Bue Marina a Favignana

La Cala del Bue Marino è sicuramente una delle spiagge più affascinanti di Favignana. Questa discesa a mare si trova nella parte orientale dell’isola, dove un tempo c’era una delle cave di estrazione della calcarenite. Nelle acque di fronte la cala venivano ormeggiate le barche chiamate schifazze, dove venivano caricati i blocchetti appena estratti.

Cala del Bue Marino: come arrivare

La Cala del Bue Marino si trova a circa 5 km dal centro di Favignana. Per raggiungerla è necessario seguire le indicazioni per Cala Rossa e poi proseguire per il Bue Marino. L’ultima parte è un tratto di strada sterrata. Il fondale in questo punto è profondo sin da subito e ci sono correnti molto forti. La spiaggia quindi non è particolarmente adatta a bambini ed anziani. È fortemente consigliato portarsi le scarpe per entrare in acqua.

Cala del Bue Marino di Favignana: le origini del nome

Il termine Bue Marino (in dialetto mammarinu) è utilizzato solitamente dai pescatori per denominare la foca monaca mediterranea. Questa specie oggi è a rischio di estinzione e si contano solo 700 esemplari. A partire dal 2010, esemplari di foca monaca sono stati avvistati sia a Marettimo, nella Grotta del Cammello, sia in un grotta di Favignana. Tra i progetti, portati avanti dall’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, c’è stata quello della realizzazione dell’Osservatorio Foca Monaca, nel Castello di Punta Troia a Marettimo, adibito a centro visite e a luogo per lo studio e il soggiorno dei ricercatori impegnati nel monitoraggio di questa specie.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento