Luoghi di interesse di Messina


Forte San Salvatore

Il forte fu costruito a partire dal 1537 nell’ambito di un più ampio sistema di fortificazioni voluto da Carlo V per difendere la città. La fortezza sorge nella punta estrema della penisola di S. Ranieri, chiamata comunemente falcata per la caratteristica forma a falce e da cui ha origine il nome con cui i greci chiamavano Messina ovvero Zancle.

Aggiungi ai preferiti

Fontana di Orione

La fontana di Orione è una delle diverse fontane artistiche del 500 che è possibile ammirare nella città.
Posta di fronte la cattedrale del Duomo, l’opera fu commissionata nel 1547 dal Senato di Messina allo scultore Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, per celebrare la realizzazione del primo acquedotto cittadino. L’opera prende il nome dal gigante che secondo una delle leggende cittadine sarebbe il fondatore di Messina ed è rappresentato al vertice della fontana.

Aggiungi ai preferiti