Galleria Vittorio Emanuele III

La Galleria Vittorio Emanuele III di Messina è un edificio costruito tra il 1924 e il 1929 su progetto dell’architetto Camillo Puglisi Allegra. Dal 2000 è un bene d’interesse storico-artistico perché “costituisce un significativo esempio di architettura residenziale e per uffici del XX secolo, di gusto eclettico”. Nello spazio interno ci sono ristoranti e cocktail bar che la rendono uno dei principali centri della movida della città.

La storia della Galleria Vittorio Emanuele III

La Galleria Vittorio Emanuele è uno dei quattro edifici che delineano a Messina la Piazza Antonello. I quattro palazzi sono nati con la ricostruzione della città in seguito alla distruzione del terremoto del 1908. Anche se costruiti in anni diversi dialogano tra di loro in modo armonico. Il primo edificio ad essere completato fu il Palazzo delle Poste nel 1913 su progetto dell’architetto Vittorio Mariani. Nel 1918 si inaugura il Palazzo della Provincia, ideato da Alessandro Giunta e costruito sull’area un tempo occupata dal Complesso dei Cavalieri Templari. Nel 1924 si completano i lavori di costruzione del Municipio sotto la direzione dell’architetto palermitano Antonio Zanca. Infine nel 1929 arrivò il momento della Galleria dedicata a Vittorio Emanuele III, inaugurata il 13 agosto in contemporanea con il Duomo. La costruzione dell’edificio, progettata dall’architetto Camillo Puglisi Allegra, fu finanziata dalla Società Generale Elettrica della Sicilia. L’obiettivo dell’azienda era quello di dare una sede adeguata ai propri uffici e creare un polo residenziale e commerciale nel cuore della città.

L’architettura della Galleria di Messina

La Galleria, dal punto di vista stilistico, presenta elementi ornamentali collocabili fra Eclettismo e Déco e si articola in tre bracci a forma di “Y” che confluiscono al centro in un esagono sormontato da una cupola vetrata. La copertura è formata da una doppia volta con una intelaiatura metallica di sostegno delle vetrate artistiche. L’ingresso principale si trova su Piazza Antonello ed è preceduto da un portico che ha un monumentale arco segnalato da robuste paraste. Dal 2000 la Galleria Vittorio Emanuele di Messina è un bene d’interesse storico-artistico ai sensi della ex Legge 1089/39 perché “costituisce un significativo esempio di architettura residenziale e per uffici del XX secolo, di gusto eclettico per la valenza plastico-decorativa, che la caratterizza sia dall’interno che dall’esterno”.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse