La Chiesa di San Michele Arcangelo di Noto è l’ultimo edificio religioso che si incontra lungo Corso Vittorio Emanuele, il viale principale della città. La sua costruzione risale alla fine del Settecento ed è caratterizzata da un prospetto semplice ma elegante. Il portale d’ingresso rettangolare è sormontato da un mensolone ai lati del quale vi sono due imponenti pilastri. Questi sorreggono la trabeazione centrale di tipo merlato. L’interno è ad una sola navata e presenta delle splendide decorazioni in stucco nella zona della volta e del presbiterio. Nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Noto non mancano opere d’arte di assoluto interesse. Tra queste ci sono: l’altare maggiore in marmi policromi, una tela settecentesca su l’Annunciazione di Maria e un’acquasantiera in marmo bianco. Quest’ultima proviene probabilmente da Noto Antica ed è stata scolpita da un esponente della famiglia Gagini.
Aggiungi ai preferitiChiesa di San Michele Arcangelo (Noto)
