Cava Gonfalone è un importante sito di archeologia industriale di Ragusa. Una latomia da dove sono stati estratti i blocchi di pietra per ricostruire Ibla e costruire gli edifici della parte nuova, dopo il terremoto del 1693. Questa location molto particolare è stata utilizzata per girare alcune scene di due episodi del Commissario Montalbano.
Cos’è la Cava Gonfalone di Ragusa
La Cava Gonfalone è una delle latomie utilizzate per prelevare il materiale necessario alla ricostruzione di Ragusa dopo il terremoto del 1693. Da qui i “pirriaturi”, cioè i minatori, hanno estratto per oltre 200 anni blocchi di pietra. Questi sono stati impiegati sia nella ricostruzione di Ibla che nella costruzione della città nuova. Durante la Seconda Guerra Mondiale questo ambiente sotterraneo è stato utilizzato come rifugio antiaereo. Cava Gonfalone è stata chiusa negli anni quaranta con il sopravvento delle nuove tecniche estrattive a cielo aperto. I cunicoli di queste latomie si estendono per per oltre 15 mila metri quadrati sotto la città. Nella parte più profonda e buia della cava è presente un lago artificiale per la raccolta delle acque piovane.
Curiosità: La Cava Gonfalone è stata usata come set negli episodi del Commissario Montalbano: Par condicio e Come voleva la prassi.
Dove si trova e come visitare la cava
La Cava Gonfalone si trova in una zona periferica della città nuova di Ragusa. È possibile raggiungerla a piedi, percorrendo via Risorgimento fino ad incontrare una stradina che porta davanti l’ingresso. Partendo dalla Cattedrale di San Giovanni il percorso a piedi è di 15 minuti. In alternativa potete raggiungere la cava in auto e parcheggiare nelle vicinanze. La visita alla cava è possibile solo su prenotazione e in alcuni giorni della settimana. Si consiglia di consultare il sito dedicato. Il costo di accesso è di 5 euro e comprende sempre una guida. Per gruppi superiori a 10 persone è possibile prenotare un’apertura straordinaria. La temperatura all’interno della Cava Gonfalone è di circa 21°C. Soprattutto nel periodo estivo è quindi importante prevedere la forte escursione termica e vestirsi in modo adeguato.
Aggiungi ai preferiti