A lato dell’imponente Cattedrale di San Giovanni Battista si trova la Chiesa di Santa Maria Addolorata di Ragusa. Chiamata anche Chiesa della Badia o Chiesa dei Sette Dolori è stata costruita nel 1795 in stile neoclassico. Al suo interno sono custoditi alcuni bei dipinti del pittore Tommaso Pollace.
Storia e architettura della Chiesa di Santa Maria Addolorata di Ragusa
La costruzione della Chiesa di Santa Maria Addolorata di Ragusa risale al 1795. A volerla fu la nobildonna Felicia Schininà dei marchesi di Sant’Elia, intenzionata a regalare alla città un’istituzione educativa destinata alle giovani ragusane. Il prospetto della chiesa, in stile neoclassico con richiami barocchi, è diviso in due ordini. In quello inferiore c’è il bel portale delimitato ai lati da due coppie di colonne corinzie. Quattro finestre alleggeriscono questo primo ordine, separato dal secondo da una larga fascia marcapiano. Nel secondo ordine spicca il frontone curvilineo, sorretto da quattro colonne, al centro delle quali si trova la cella campanaria.
L’interno della chiesa
Anche l’interno della Chiesa di Santa Maria Addolorata di Ragusa è in stile neoclassico. Ha una pianta centrica è un bellissimo pavimento in pietra pece a motivi geometrici. Lungo tutta la parete si alternano colonne in stile composito. L’aula è sormontata da una cupola e un’altra è presente nella zona dell’abside. All’interno della chiesa si conservano delle tele molto belle del pittore Tommaso Pollace tra cui una Presentazione al Tempio di Gesù Bambino e una Pietà. Sono invece di autore ignoto i due quadri della Morte di San Giuseppe e la Circoncisione di Gesù.
Aggiungi ai preferiti