La costruzione della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo di Ragusa risale alla prima parte del Cinquecento. Dopo essere stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1693 è stato ricostruita nel corso del Settecento. Il portale d’ingresso è affiancato da due colonne scanalate a spirale nella parte inferiore e verticalmente nella parte superiore. Queste culminano in capitelli di stile corinzio. La cornice è decorata da rilievi e sculture di cherubini. L’interno della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo di Ragusa è ad una sola navata ma presenta diverse opere d’arte. Tra tutte merita sicuramente attenzione la tela dei Sette dolori di Maria. In uno dei dipinti presenti lungo le pareti è possibile vedere un raro panorama di Ragusa prima del terremoto. Il soffitto in legno è decorato da pitture realizzate nel 1773 dall’artista ragusano Matteo Battaglia. Gli stucchi che decorano le pareti sono della prima metà del Settecento. L’autore è l’artista Pasquale Cascone e sono molto simili a quelli visibili nella Chiesa di San Vincenzo Ferreri. Anche il pavimento della chiesa è molto bello ed è realizzato in pietra calcarea con un disegno geometrico ottenuto con l’inserimento di strisce di pietra pece.
Aggiungi ai preferitiChiesa di Santa Maria dello Spasimo (Ragusa)

Home / Luoghi di interesse / Luoghi di interesse di Ragusa / Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Ragusa)