Ex Chiesa dell’Annunziata (Ragusa)

La facciata della Chiesa dell'Annunziata di Ragusa
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

La Chiesa dell’Annunziata di Ragusa si trova all’interno dell’antica Giudecca della città. Distrutta dal terremoto del 1693 è stata ricostruita nel Settecento a spese della famiglia Battaglia di Torrevecchia. Il prospetto è stato poi rifatto in stile neoclassico nel corso dell’Ottocento. La chiesa oggi ospita il Museo delle Confraternite.

Storia della ex Chiesa dell’Annunziata di Ragusa

La costruzione iniziale della Chiesa dell’Annunziata di Ragusa risale al Cinquecento. Dedicata inizialmente alla Madonna di Porto Salvo si trova nell’antico quartiere ebraico di Ibla. Secondo alcune fonti, l’edificio sarebbe stato costruito proprio al posto di una sinagoga. Dopo essere stata distrutta dal terremoto del 1693, la chiesa è stata ricostruita nel Settecento. I lavori furono interamente finanziati dal barone Battaglia di Torrevecchia, la cui famiglia aveva una cappella privata all’interno della chiesa. Ancora oggi è possibile vedere il ponte ad arco che collega la Chiesa dell’Annunziata con il vicino Palazzo Battaglia Giampiccolo. Il prospetto è stato rifatto completamente in stile neoclassico nel corso dell’Ottocento. La chiesa oggi ospita il Museo delle Confraternite, che racconta la vita della comunità religiosa di Ragusa.

Architettura e opere d’arte della chiesa

La facciata della ex Chiesa dell’Annunziata di Ragusa è delimitata da lesene con capitelli in stile composito, sovrastate da tozze guglie. Il portale, ad arco semicircolare, è sormontato da un frontone triangolare. L’interno è ad una sola navata e ha uno splendido altare maggiore, realizzato in pietra locale e gesso. Questo è decorato con colonne in stile barocco e, al centro, presenta un gruppo scultoreo con l’Annunciazione della Vergine e un Angelo del XVI secolo. Nel pavimento vicino all’altare maggiore si può notare una grande lapide in pietra pece a copertura della tomba dei Battaglia. Lo stemma della nobile famiglia è inciso sopra di esso. Il soffitto della chiesa è affrescato con scene legate alla vita della Madonna.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse