Il viale principale del Giardino Ibleo a Ragusa
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Il Giardino Ibleo è un parco pubblico che si trova nella periferia est di Ragusa Ibla.  È nato nel 1858 su iniziativa di tre nobili ragusani e di tanti abitanti che decisero di partecipare al progetto offrendo il proprio contributo. Il giardino si trova su uno sperone roccioso che si affaccia sulla vallata dell’Irminio e si compone di tre diverse parti che corrispondono alle diverse fasi della sua realizzazione. La zona che va dall’ingresso alla Chiesa dei Cappuccini costituisce il nucleo originario. Questa è sicuramente la parte più interessante sia dal punto di vista architettonico e della vegetazione. Oltre la Chiesa dei Cappuccini si possono infatti visitare anche la Chiesa di San Vincenzo Ferreri, oggi trasformata in auditorium e la Chiesa di San Giacomo. Lungo il cosiddetto Viale delle Palme ci sono 50 esemplari di Phoenix canariensis e, negli spazi verdi attorno, si possono ammirare esemplari appartenenti tutti alla flora mediterranea. Dalla chiesa dei Cappuccini ci si inoltra nella seconda parte del giardino, realizzata in stile più rigorosamente formale, con aiuole di forma geometrica disposte intorno ad una vasca circolare. L’ultima parte è il cosiddetto “Boschetto della Rimembranza”, realizzato negli anni ‘30 in onore dei Caduti della Prima Guerra Mondiale.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse