Chiesa Madre di Savoca

Il prospetto della Chiesa Madre di Savoca

La Chiesa Madre di Savoca o Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta è uno degli edifici di culto più antichi di tutto il borgo. Costruita in epoca normanna la chiesa ha subito, nel corso dei secoli, diversi interventi che ne hanno modificato l’aspetto. Al suo interno, oltre a diverse opere d’arte, sono presenti anche gli ambienti dove i notabili di Savoca venivano mummificati prima di essere portati nel Convento dei Cappuccini.

La Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta: storia e architettura

La Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta è la Chiesa Madre di Savoca e la sua costruzione risale al 1130. L’aspetto attuale della chiesa è una fusione tra stili architettonici diversi. La grandezza dell’edificio e la tecnica muraria utilizzata fanno pensare che la chiesa originariamente sia stata costruita in stile normanno. Nel corso dei secoli successivi sono state però diverse le modifiche e gli interventi di restauro. Nel 1400 l’aspetto della facciata è stato cambiato per volere di Pietro Trimarchi. La prova si vede ancora oggi sopra il bel portale d’ingresso rinascimentale. Qui è visibile proprio il simbolo della famiglia Trimarchi rappresentato da tre martelli. Un altro elemento del prospetto degno di nota è il bellissimo rosone, realizzato anche nello stile proprio del Rinascimento.

Curiosità: esiste a Savoca una particolare leggenda che lega la costruzione della Chiesa Madre di Savoca a quella della Chiesa di San Nicolò.

L’interno della Chiesa Madre di Savoca e le sue opere d’arte

L’interno della Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta di Savoca è diviso in tre navate da colonne con capitelli in stile romanico. Le pareti e il catino dell’abside sono decorati da affreschi rinascimentali che raffigurano i Dodici Apostoli ed il Trionfo celeste della Madonna Assunta. I lavori di restauro, condotti nel 2002, hanno portato alla luce alcuni affreschi in stile bizantino dove sono rappresentati alcuni santi. Degni di nota sono anche gli altari in marmo pregiato e il pulpito in legno realizzato in stile barocco. All’interno della Chiesa di Madre di Savoca si conservano anche un trono di legno rifinito in cuoio con lo stemma degli Archimandriti, una lampada votiva in ferro battuto del XIV secolo ed un porta lumi a quattro braccia, in legno scanalato. Nella zona della cripta è ancora visibile il putridarium, un locale cioè dove venivano mummificati i notabili di Savoca per poi essere trasferiti nella cripta del Convento dei Cappuccini.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse