Teatro Antico di Taormina
Il Teatro Antico di Taormina è sicuramente uno dei monumenti siciliani più famosi al mondo. Autentica perla sia per il suo valore storico che per l’incredibile panorama che offre.
Il Teatro Antico di Taormina è sicuramente uno dei monumenti siciliani più famosi al mondo. Autentica perla sia per il suo valore storico che per l’incredibile panorama che offre.
Isola Bella è uno dei luoghi più iconici di Taormina. Collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia è uno delle spiagge più famose della Sicilia e sicuramente tra le più belle.
La Villa Comunale di Taormina è il principale spazio verde della città. In origine era il giardino della villa di Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese in fuga da uno scandalo di corte.
La Badia Vecchia si trova nella parte alta di Taormina lungo la strada che porta al Castello di Monte Tauro e a Castelmola. La costruzione del palazzo risale al XIV secolo ed è stata realizzata adattando a dimora signorile una torre di difesa normanna.
La Grotta Azzurra di Taormina è la più grande delle grotte marine che si aprono nei fianchi rocciosi di Capo S. Andrea. È profonda circa trenta metri mentre il fondale raggiunge una profondità di diciotto
Casa Cuseni era la residenza a Taormina del pittore inglese Robert Hawthorn Kitson. È un piccolo gioiello di architettura immerso in un Giardino storico dal grande valore artistico e culturale.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Taormina è considerata la più antica tra quelle presenti in città. Si trova fuori dal centro urbano a poca distanza dalle cosiddette Tombe Bizantine.
La Chiesa della Madonna della Rocca è uno dei luoghi più affascinanti di Taormina. Si trova ai piedi del Castello di Monte Tauro, in uno dei punti panoramici più spettacolari di tutta la città.
La Fontana di Piazza Duomo di Taormina, conosciuta anche come “Quattro fontane”, si trova nella piazza di fronte al Duomo di San Nicola di Bari. La sua costruzione risale al 1635 ed è in stile barocco.
Il Duomo di Taormina, dedicato a San Nicola di Bari, è uno dei monumenti più famosi della città. Insieme alla vicina Fontana di Piazza Duomo, è uno degli scorci più fotografati di Taormina.
La Chiesa di San Pancrazio di Taormina si trova poco fuori le mura di Taormina vicino alle cosiddette Terme Bizantine. La costruzione dell’edificio risale al periodo bizantino e in quella occasione sono stati usati i resti di un antico tempio greco dedicato alle divinità Iside e Serapide.
Le cosiddette Terme Bizantine di Taormina sono un’area archeologica che si trova subito fuori dalle mura della città di fronte alla Chiesa di San Pancrazio. Alcuni scavi condotti nel 1990 hanno portato alla luce i resti di un edificio che è stato genericamente denominato terme.
Piazza IX aprile è la piazza principale di Taormina ed il suo “salotto”. Superata la Porta di Mezzo (se si arriva da Porta Catania), si apre la piazza con la Chiesa di San Giuseppe a sinistra e l’ex chiesa di Sant’Agostino sulla destra.
Nella salita del Carmine di Taormina, poco prima di arrivare al Duomo di San Nicola, è possibile ammirare i frammenti di un mosaico ellenistico.
La Chiesa di Santa Domenica è un piccolo edificio di culto che si trova nel centro di Taormina, a pochi passi dalla Naumachia.
L’ex Chiesa di Sant’Agostino di Taormina è un edificio quattrocentesco oggi sede della Biblioteca della città e utilizzato anche per esposizioni d’arte ed eventi culturali.
La Chiesa del Varò di Taormina o Chiesa della Visitazione si raggiunge da una scalinata nei pressi della Porta di Mezzo o Torre dell’Orologio.
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Taormina si trova sul Corso Umberto, proprio di fronte Palazzo Corvaja. L’edificio è stato costruito nella prima metà del 1600 sui resti dell’Odeon romano che è ancora visibile nella parte posteriore della chiesa.
La costruzione della Chiesa del Carmine di Taormina risale al XVI secolo. Annesso all’edificio in stile barocco c’era anche un monastero dei frati Carmelitani ma entrambi gli edifici furono distrutti durante i bombardamenti del 1943.
Con il termine Tombe Bizantine di Taormina si intendono i resti di un’antica necropoli visibile percorrendo Via Pirandello. Si tratta di loculi realizzati con il “metodo colombario” e cioè una serie di celle simmetriche poste le une sulle altre.
La Chiesa di San Giuseppe è una delle due chiese di Taormina che si affacciano su Piazza IX aprile, uno dei punti panoramici più belli della città. La chiesa, costruita in stile barocco, era la sede della “Confraternita delle anime del Purgatorio”.
La Naumachia di Taormina è un lungo muro in laterizio interrotto da nicchie. Il nome in realtà è improprio ed è frutto di una non corretta interpretazione di questo luogo da parte di Jacques-Philippe D’Orville.
L’Odeon di Taormina è un piccolo teatro addossato alla Chiesa di Santa Caterina. Nella cultura greco-romana questi edifici erano utilizzati per spettacoli, conferenze e letture pubbliche.
La Porta di Mezzo o Torre dell’Orologio è l’antico accesso al borgo medievale di Taormina. La città di Tauromenium, come era chiamata in quel tempo, si estendeva infatti tra l’attuale Porta Catania e la Porta di Mezzo.
Porta Messina è una delle antiche porte di accesso alla città e fa parte delle antiche mura di cinta costruite dagli Arabi. Insieme a Porta Catania, che si trova nella posizione diametralmente opposta, delimita Corso Umberto, la via principale di Taormina.
Porta Catania è una delle antiche porte di accesso alla città e fa parte della seconda mura di cinta di Taormina. Insieme a Porta Messina, che si trova nella posizione diametralmente opposta, delimita Corso Umberto, la via principale di Taormina.
La piccola Chiesa di San Michele Arcangelo di Taormina si trova poco fuori le antiche mura della città e a pochi metri dal Palazzo dei Duchi di Santo Stefano.
Il Museo di Arte e tradizioni popolari di Taormina è una raccolta di oltre 430 opere per la gran parte provenienti dalla “Collezione Panarello”. Nato ufficialmente nel 1997, inizialmente era allestito all’interno di Palazzo Corvaja.
L’ex Chiesa di Sant’Antonio Abate è il primo monumento che visiterete se inizierete il vostro itinerario di Taormina da Porta Catania.
Il Castello di Monte Tauro è una delle fortezze difensive dell’antica città di Taormina. Grazie alla sua posizione dominante, a circa 400 metri, aveva, insieme al Castello di Castelmola, una funzione fondamentale nella difesa del territorio.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.