Chiesa di San Giuseppe (Taormina)

La facciata della Chiesa di San Giuseppe di Taormina
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

La Chiesa di San Giuseppe è una delle due chiese di Taormina che si affacciano su Piazza IX aprile, uno dei punti panoramici più belli della città. La chiesa, costruita in stile barocco, era la sede della “Confraternita delle anime del Purgatorio”. Per questo, osservando bene tutte le sue decorazioni, potrete notare figure umane tra le fiamme e teschi e tibie incrociate.

Storia e architettura della Chiesa di San Giuseppe di Taormina

La costruzione della Chiesa di San Giuseppe di Taormina risale al periodo tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700. Una splendida scala a doppia rampa, realizzata in pietra di Siracusa, porta al sagrato della chiesa. Sul prospetto a doppio spiovente si aprono due portali laterali e quello principale. Questo è realizzato con marmi di Taormina di diversa varietà: bianco per gli stipiti e l’architrave, grigio e rosa nelle altre parti decorative. Sul lato destro della chiesa c’è il campanile che culmina con una cupola a cuspide ottagonale. La Chiesa di San Giuseppe di Taormina era la sede della “Confraternita delle anime del Purgatorio”. Per questo motivo, in diversi elementi decorativi sia dell’interno che dell’esterno, si possono vedere figure umane in mezzo alle fiamme. Il fuoco, infatti, simboleggia la purificazione dai peccati.

L’interno e le opere d’arte della chiesa

L’interno della Chiesa di San Giuseppe di Taormina è ad una sola navata e con transetto. Al centro si può ammirare una cupola decorata da un affresco con San Giovanni Bosco bambino fra la Madonna e Gesù. Le pareti della chiesa sono coperte interamente da decorazioni in stucco di gusto barocco che riproducono motivi floreali e teste di angeli alati. Sul pavimento è presente una grande lapide intarsiata in marmo bianco e nero dove è raffigurata una figura umana fra le fiamme. Si tratta dell’antico accesso all’ossario comune della chiesa. Accanto ad uno degli altari minori, all’interno di una nicchia, si trova un’urna in legno e vetro. All’interno è custodita una statua del Cristo Morto che, in occasione del Venerdì Santo, è portata in processione per le vie di Taormina. Nella sagrestia della chiesa è presente una splendida fontana realizzata in marmo rosa di Taormina.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse