Chiesa delle Anime del Purgatorio

La chiesa delle anime del purgatorio fu costruita a partire 1688 sulla base del progetto dell’architetto Don Pietro Lo Castro. Il prospetto invece fu realizzato tra il 1712 e il 1714 dall’architetto trapanese Giovanni Biagio Amico, così come testimoniano le date incise sugli zoccoli in marmo alla base e che è sepolto proprio all’interno della chiesa. Nella facciata, che si discosta profondamente dallo stile neoclassico del tempo, si trovano le statue dei 12 apostoli in pietra stuccata realizzate da Alberto Orlando. L’interno della chiesa è a croce latina con tre navate divise da colonne e archi.
Nel 1754 i maestri scalpellini Vincenzo e Giovan Battista Incrivaglia costruirono i pilastri marmorei e le balaustre policrome del cappellone e della cappella laterale. La chiesa fu danneggiata gravemente durante la seconda guerra mondiale e per questo motivo chiusa, per poi essere riaperta nel 1962. All’interno della chiesa sono custoditi venti gruppi lignei realizzati nel 1700 da diversi artisti trapanesi con legno, tela e stoffa e a grandezza quasi naturale. Le statue rappresentano scene della passione e morte di Cristo e vengono portate in processione per la città durante la celebrazione dei Misteri di Trapani.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse