Filicudi

Home  /  Destinazioni  /  Filicudi

Filicudi è la penultima isola nella parte nord occidentale dell’Arcipelago delle Eolie. I Greci la chiamavano Phoinicussa o Phoinicṑdēs, dal termine phoinix che indicava la palma nana, molto diffusa anticamente e presente ancora oggi. I grandi sconvolgimenti vulcanici, che hanno accompagnato la formazione dell’isola, hanno lasciato in eredità alcune splendide testimonianze. Nella parte occidentale dell’isola si possono ammirare all’orizzonte gli scogli di Filicudi. Quello chiamato “La Canna” è una colonna che si innalza sul mare per oltre 70 metri. L’altro che si vede è il cosiddetto Scoglio di Montenassari. Sempre su questo versante le coste alte, quasi a strapiombo sul mare, offrono avvallamenti, insenature e grotte fantasmagoriche tra le quali merita sicuramente una visita la Grotta del Bue Marino. Sul promontorio di Capo Graziano sono stati ritrovati nel 1952, i resti di un villaggio a capanne ovali dell’età del bronzo. Nella zona del porto si trova una sede distaccata del Museo Archeologico Eoliano. Qui sono presenti reperti provenienti dagli scavi di Capo Graziano e da altre zone delle isole Eolie. Gli abitanti di Filicudi si distribuiscono tra Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli. Tutti questi centri sono collegati tra loro dall’unica strada asfaltata dell’isola e da una fitta trama di strade pedonali. 

Luoghi di interesse


Tour e attività