Benvenuto in The World of Sicily la tua guida completa alla Sicilia. Scopri tutte le fantastiche destinazioni, i luoghi di interesse gli eventi.
Destinazioni
Città d’arte, piccoli borghi, isole incontaminate: scegli la tua destinazione e iniziare a programmare il tuo prossimo viaggio in Sicilia
Luoghi di interesse
Siti Unesco, natura incontaminata e un patrimonio artistico immenso. Scopri i luoghi di interesse più importanti della Sicilia
A pochi passi dal centro storico di Castellammare del Golfo si arriva alla spiaggia di Cala Petrolo. In passato questa piccola insenatura era uno dei moli d’approdo della città mentre oggi è una delle spiagge più carine e soprattutto facili da raggiungere anche a piedi. Il fondale è profondo sin da subito mentre la spiaggia…
La Spiaggia di Calamosche, in dialetto siciliano Funni Musca, è una di quelle presenti all’interno della Riserva di Vendicari insieme alla Spiaggia di Eloro, la Spiaggia di Marianelli, la Spiaggia di Vendicari e la Spiaggia di San Lorenzo. È un tratto di sabbia che si estende per circa 200 metri chiuso tra due promontori rocciosi….
Di fronte alla Cattedrale di Noto si trova Palazzo Ducezio, sede del Municipio. Nella città ricostruita dopo il terremoto, il potere religioso e quello politico sono stati posti simbolicamente uno di fronte l’altro.
Una delle dimore più belle di Noto è sicuramente Palazzo Nicolaci di Villadorata. L’edificio costruito nel Settecento come residenza nobiliare urbana della famiglia Nicolaci è facilmente riconoscibili dai suoi balconi barocchi. L’edificio si trova in una zona molto importante per la città. La strada su cui affaccia il palazzo, che si chiama proprio Via Nicolaci…
Isola Bella è uno dei luoghi più iconici di Taormina. Collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia è uno delle spiagge più famose della Sicilia e sicuramente tra le più belle.
Il Teatro Antico è sicuramente il monumento più importante e meglio conservato di Taormina. Autentica perla sia per il suo valore storico che per l’incredibile panorama che offre. Dagli anni Cinquanta è ormai il palcoscenico di tantissimi eventi tra cui il festival cinematografico internazionale Taormina Film Fest. La storia del Teatro Antico di Taormina Il…
Il Parco Giovanni duca di Cesarò, o più comunemente la Villa Comunale di Taormina è la principale area verde della città, luogo perfetto dove trovare ombra e riposarsi durante nelle ore più calde soprattutto durante l’estate.
Un po’ fuori rispetto al centro storico c’è Villa Santa Barbara, che tutto il mondo conosce come Abbazia di Thélema. Questa è l’abitazione scelta come residenza dal mago e occultista inglese Aleister Crowley all’inizio del Novecento durante la sua permanenza a Cefalù prima di essere espulso dall’Italia. L’Abbazia di Thélema Al suo arrivo in città,…
A pochi passi dal Duomo di Cefalù è possibile visitare il Museo Mandralisca dove si trova il famoso quadro di Antonello da Messina “Ritratto d’uomo”.
Passeggiando per Via Vittorio Emanuele, si incontra l’antico lavatoio pubblico conosciuto come “lavatoio medievale” e inglobato nel tardo rinascimentale Palazzo Martino.
Idee di viaggio
Cosa vedere a Palermo? Per rispondere a questa domanda è ovviamente fondamentale sapere quanto tempo si ha a disposizione. Visitare ogni singolo luogo di interesse di questa città straordinaria richiederebbe mesi oppure, soluzione più facile, tornarci spesso. In questa pagina c’è la guida più completa su tutto ciò che Palermo ha da offrirti per aiutarti…
Cosa vedere a Siracusa? Appassionati di arte greca, fan di Caravaggio e Antonello da Messina, amanti di Archimede e le sue invenzioni geniali, questa città è in grado di accontentare proprio tutti. Senza dimenticare poi dimenticare la natura e la possibilità di visitare una riserva naturale è un’area marina protetta. In questa pagina troverai una…
Cosa vedere a Trapani? In questa pagina troverai la guida completa su cosa vedere nella città di Trapani. Un viaggio lungo strade del sale con paesaggi favolosi, soprattutto al tramonto, musei che testimoniano la grandissima abilità degli artigiani di Trapani nella lavorazione del corallo e costruzioni in stile liberty. 1. Cosa vedere a Trapani: La…
Cosa vedere a Ragusa? Visitare questa splendida città vuol dire innanzitutto fare un tuffo nel barocco siciliano, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2002. Visitare la parte antica della città, Ragusa Ibla, vuol dire immergersi in un mondo fatto di balconi decorati con maschere e motivi floreali e chiese finemente decorate. Se la parte vecchia è…
Cosa vedere ad Agrigento? In questa pagina troverai la guida completa che ti aiutare a visitare la città dei Templi. Un viaggio tra rovine greche patrimonio dell’Unesco, la casa di uno scrittore Premio Nobel per la letteratura, ricette segrete di dolci, custodite gelosamente e lettere scritte sotto la dettatura del Diavolo in persona. 1.Cosa vedere…
Cosa vedere a Messina? Considerata da turisti e viaggiatori come semplice città di passaggio, Messina in realtà è una meta a cui vale sicuramente la pena dedicare del tempo durante un viaggio in Sicilia. La qualità delle spiagge è alta soprattutto nella zona di Capo Peloro, uno dei punti più suggestivi dove fare il bagno,…
Cose vedere a Enna? Chiese barocche, rovine greche, fortificazioni federiciane e musei multimediali. In questa città si può trovare davvero di tutto anche luoghi mitologici come il lago di Pergusa che da secoli affascina le fantasie di poeti e scrittori. In questa pagina troverai una guida completa su tutto ciò che c’è da vedere nella…
Cosa vedere a Caltanissetta? Se le città costiere della Sicilia offrono un patrimonio artistico e culturale da ammirare enorme anche l’entroterra non è da meno. A Caltanissetta, la città dove Leonardo Sciascia trascorse diversi anni e che definì “una piccola Atene” per il suo fermento culturale, non mancano chiese, musei e palazzi molto interessanti da…
“Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” è un sito seriale istituito dall’Unesco nel 2015 e comprende nove beni artistico-monumentali, che fanno oggi parte quindi del “Patrimonio dell’Umanità”. Con la conquista della Sicilia nel XII secolo, i re Normanni si ritrovarono in eredità, oltre ad un patrimonio artistico di palazzi sfarzosi e moschee…
Antonello da Messina è sicuramente uno degli artisti siciliani più famosi del pianeta. Le sue opere sono esposte nei musei più importanti del mondo come il Musée du Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, la Gemäldegalerie di Berlino o il Metropolitan Museum of Art di New York. La grandezza di questo pittore sta…
Stagioni
Ogni mese è quello buono per visitare la Sicilia. Esplora tutto quello che questa regione incredibile ha da offrirti in ogni stagione
Blog
La torta di sarchi e ricotta è una preparazione tipica della zona di Enna. Sarchi o sacchi è il termine con cui vengono chiamati in questa zona le bietoline. Si tratta di una preparazione molto facile e veloce e che può diventare un piatto unico se accompagnato da un buon contorno.
Libri, film serie tv: tutte le novità siciliane del 2021. Quali sono il libri di autori siciliani che usciranno nel 2021? E i film e le serie tv ambientate sull’Isola? Anche se molti saranno costretti a rimanere in casa a causa della pandemia, proviamo a guardare al lato positivo. Ci sarà più tempo per dedicarsi…
Continua il viaggio nella storia di MasterChef Italia per ripercorrere tutte le volte in cui la Sicilia è stata protagonista. Se non avete ancora letto la prima parte la trovi qui. Spoiler alert: Attenzione in questo articolo si fanno riferimenti ai vincitori delle varie edizioni, al contenuto di alcune prove e alle relative eliminazioni. Se…
MasterChef è uno dei programmi di cucina più amati in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese, dove il cibo è una vera e proprio religione, questo programma è riuscito a coinvolgere un numero sempre più crescente di aspiranti chef, gourmand o semplici appassionati. In un programma del genere ovviamente la Sicilia, con la sua…
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti ora per non perderti gli ultimi articoli del blog e ricevere sconti e promozioni