Arethusa installazione di Arte Moderna della Fiumara d'Arte
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Arethusa è un intervento decorativo fatto nel 1990 da Piero Dorazio e Graziano Marini per il parco Fiumara d’Arte. I due artisti hanno rivestito alcune parti esterne della Caserma di Castel di Lucio con piastrelle di ceramica che sono poi state dipinte.

Arethusa: descrizione dell’intervento

Arethusa è il nome di un’opera decorativa realizzata nel 1990 da Piero Dorazio e Graziano Marini per il parco Fiumara d’Arte. L’intervento è stato finalizzato ad abbellire la caserma dei carabinieri di Castel di Lucio attraverso l’uso del colore. Diversi punti dell’edificio sono stati ricoperti di ceramica che successivamente è stata dipinta. La scelta di questo materiale è stata dovuta alla sua capacità di contenere, nella sua superficie brillante, sottili e articolate scale cromatiche dai toni più tenui a quelli più intensi. Le geometrie realizzate sono molto semplici mentre per i colori la scelta è ricaduta su tonalità emblematiche: il rosso, il bleu, il bianco. Come spiega Piero Dorazio: «L’effetto dell’insieme è ritmico, dinamico e severo, piuttosto che decorativo, esso deve conferire all’edificio un aspetto distinto e rassicurante, com’è poi la sua funzione».

Il significato di Arethusa

L’intervento Arethusa è un chiaro omaggio da parte dei due artisti al mondo classico. Nella mitologia greca Arethusa è infatti una ninfa che, pur di sfuggire al dio Alfeo, decide di farsi trasformare in una sorgente d’acqua, la cosiddetta Fonte Aretusa di Ortigia. Ciò che Dorazio apprezza maggiormente del mondo classico è il ruolo fondamentale che veniva attribuito al colore nelle decorazioni architettoniche. Tutti i templi greci, ad esempio, erano ricoperti di uno strato di pigmento, spesso dai toni molto sgargianti. Un altro punto di riferimento, ben presente nella testa di Dorazio, era la Porta di Ištar del Pergamonmuseum di Berlino. È una delle otto porte dell’antica città di Babilonia ed è la più grande decorazione in ceramica policroma che esiste al mondo. Per oltre quarant’anni Dorazio ha provato a proporre progetti per edifici pubblici e privati che prevedevano l’applicazione di opere in ceramica o di mosaici. Finalmente nel 1990 Antonio Presti con il suo progetto gli ha dato questa possibilità.

Gli artisti: Piero Dorazio e Graziano Marini

Piero Dorazio nasce a Roma nel 1927. Nel 1947 è tra i promotori del manifesto “Forma 1” che contribuirà alla diffusione e affermazione dell’astrattismo in Italia. Ha insegnato a Berlino alla Deutsche Akademishe Austauschdienst ed è stato direttore del dipartimento delle Belle Arti dell’Università della Pennsylvania. Ha esposto le sue opere con mostre personali alla Biennale di Venezia e poi a Londra, New York, Tokyo e nelle gallerie svizzere e tedesche. Graziano Marini nasce nel 1957 a Todi. Nel 1975 conosce Piero Dorazio con cui instaura un solido rapporto professionale e poi di grande amicizia. Tre anni dopo Dorazio è tra i fondatori del Centro Internazionale della Ceramica Montesanto e Marini assume la carica di direttore artistico e coordinatore. Ha tenuto numerose mostre personali e collettive in Italia, Svizzera, Germania, America Latina e Stati Uniti. Nel 1996 i due artisti hanno realizzato una delle camere d’arte dell’Atelier sul Mare dal titolo La Stanza della Pittura.

Dove si trova e come raggiungere Arethusa

L’installazione Arethusa si trova nel territorio di Castel di Lucio. Per raggiungerla è necessario percorrere l’autostrada A20 Palermo-Messina e uscire allo svincolo di Tusa, se si proviene dalla Sicilia Occidentale o di Santo Stefano di Camastra, se si proviene dalla Sicilia Orientale. Da qui poi si prende la SP 113 che vi collegherà poi con SP 176. Questa è la strada che collega la costa con i vari paesini della montagna dove sono dislocate le opere della Fiumara d’Arte. Sempre a Castel di Lucio si trovano altre due installazioni del parco Fiumara d’Arte. Si tratta del Labirinto di Arianna di Italo Lanfredini e Una curva gettata alle spalle del tempo di Paolo Schiavocampo.

Foto di Marcello di Fiore licenza CC BY-SA 4.0

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento