La Spiaggia della Pollara è una delle più belle di tutte le isole Eolie. Si trova nella parte nord occidentale dell’isola ed è oggi famosa in tutto il mondo per alcune scene del film ll postino, girate qui. Anche se negli ultimi anni la spiaggia è scomparsa, rimane un accesso al mare caratterizzato da un fascino senza eguali. Da qui inoltre è possibile ammirare uno dei tramonti più emozionanti di Salina e forse di tutta la Sicilia.
La Spiaggia della Pollara di Salina
La Spiaggia della Pollara si trova all’estremità nord occidentale dell’isola di Salina, all’interno dell’omonima baia. Si tratta di un anfiteatro naturale formatosi dal crollo parziale del più vasto cratere delle Eolie, con un diametro di più di 1 Km. Un tempo tutta la zona era ricoperta da vigneti, fichi d’india e da ulivi. Oggi la risorsa principale, per i pochi abitanti, è la raccolta dei capperi che avviene da maggio ad agosto. Qui un tempo c’era una spiaggia di sassi misti a ghiaia che però purtroppo, nel corso degli anni, si è ridotta fino a scomparire. Resta comunque il fascino di un luogo spettacolare impreziosito dalle cosiddette “balate”. Si tratta delle antiche case dei pescatori, scavate nella roccia e collegate tra di loro da scale ripidissime e oggi utilizzate come magazzini. Dalla Spiaggia della Pollara inoltre si può godere di uno dei tramonti più belli di tutte le Isole Eolie con una vista sullo Scoglio Faraglione e su Filicudi.
La spiaggia e il film “Il Postino”
Nel corso degli anni sono stati tanti i film girati alle Isole Eolie e in particolare a Salina. Nel 1949 la Spiaggia di Rinella ha fatto da sfondo ad alcune scene del film Vulcano con Anna Magnani. Contemporaneamente Roberto Rossellini girava Stromboli sull’omonima isola, film con Ingrid Bergman come protagonista. La fama mondiale per la Spiaggia della Pollara è arrivata nel 1994, anno di uscita del film Il postino. La pellicola, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Skarmeta ed ispirata all’esilio di Pablo Neruda, ha come protagonisti Massimo Troisi e Philippe Noiret. Alcune delle scene più toccanti sono state girate proprio nella Baia di Pollara. Percorrendo il sentiero che porta al mare, si incontra un altro luogo simbolo del film: la “casa rossa”, dove abita il poeta Pablo Neruda. L’edificio è una abitazione con la tipica architettura eoliana ed è di proprietà dell’artista Pippo Cafarella.
Come raggiungere la Spiaggia della Pollara
La strada per raggiungere la Spiaggia della Pollara non è sicuramente tra le più agevoli. La fatica però sarà sicuramente ricompensata da uno degli scorci più belli di tutte le Isole Eolie. Per raggiungerla dal centro del paese ci si impiega 30 minuti. Una volta superata la Chiesa di Sant’Onofrio, è necessario percorrere un chilometro di strada in parte asfaltata. Il percorso è molto scosceso ma si sviluppa tra ginestre, felci, cactus e glicini.
Aggiungi ai preferiti