I ruderi del Castello di Mola
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

Il Castello di Mola è uno dei monumenti più belli del borgo di Castelmola. Le informazioni sulla sua costruzione sono molto scarse ma gli storici pensano che possa risalire al periodo romano. Per molti secoli questo castello ha rappresentato una linea di difesa fondamentale per questa parte della Sicilia. Al suo interno è allestito un piccolo Museo Medievale di Castelmola e ha sede la Scuola Internazionale di Falconeria.

Storia del Castello di Mola

Le informazioni sulla storia del Castello di Mola sono molto scarse. Le uniche notizie certe al momento sono quelle contenute in una lapide che si trova sul prospetto principale del Duomo di San Nicola. Qui compare infatti un’iscrizione in greco-bizantino dove si dice: “questo castello fu costruito sotto Costantino, patrizio e stratega di Sicilia”. Il riferimento sembra essere a Costantino Caramalo, l’ultimo stratega di Tauromenion, l’antica Taormina, che visse nel IX secolo. Molti storici pensano tuttavia che l’epoca di costruzione sia precedente e risalga al periodo romano. Pare che nel 1334 il castello fosse stato recinto da mura, per iniziativa di re Pietro d’Aragona. L’edificio era quindi utilizzato esclusivamente per funzioni difensive e per la detenzione dei prigionieri di guerra. Questa funziona rimane anche nel XVI secolo. Lo storico Fazello infatti lo definisce “reclusorio di malfattori ed inespugnabile per la sua condizione naturale”.

Architettura del castello medievale di Castelmola

Il castello di Castelmola è stato per molti secoli l’anello più forte di una catena di castelli che comprendeva anche quelli di Milazzo, Ficarra, Tripi, Castroreale, Castiglione e Francavilla. La sua planimetria ha uno schema irregolare prevalentemente allungato fra nord-ovest e sud-est. La costruzione si trova su di una cresta rocciosa che raggiunge la quota di 530 metri. Questa posizione permetteva di controllare sia l’antico centro abitato di Mola che il Castello di Taormina sul Monte Tauro. La struttura originaria comprendeva anche una cinta muraria di cui è rimasto solo un paramento in conci di calcare e lava con tasselli di cotto. Lungo la scala di accesso, che in origine era scavata nella roccia, si trova oggi l’antica “Porta di Mola”. Nella parte alta si vede ancora l’emblema di Castelmola, un castello a tre torri e la dicitura: “Castello Fedele a Sua Maestà – Anno 1578”. In alcune sale del castello è allestito il Museo Medievale di Castelmola.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse