Salina Culcasi e Museo del Sale

A Nubia, all’interno della Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco, è possibile visitare il Museo del Sale, allestito presso la Salina Culcasi all’interno all’interno di un baglio, un’antica fattoria-fortezza del Seicento, adibita alla molitura del sale con un grande mulino a vento annesso.
Il museo illustra l’antico lavoro dei salinari attraverso i numerosi strumenti che conserva. Al suo interno tra le mura di pietra, i pavimento in cotto e le antiche porte dipinte, è possibile ammirare in esposizione reperti originali: i vecchi ruzzoli per compattare il fondo delle saline, i cattedri ovvero le ceste per trasportare il sale, le pale di legno dei mulini (ntinni), la spira o vite d’Archimede per aspirare l’acqua della vasca detta “fridda”, i listelli di legno (tagghia) per misurare il sale, i sacchi di iuta, il carro-botte che attaccato al mulo faceva la spola tra una vasca e l’altra per dissetare i salinari, la pesante macina che consentiva di raffinare il sale, le reti e le nasse, dal momento che nelle vasche delle saline si allevano pesci pregiati come le orate e le spigole.
Nello splendido paesaggio si delineano i profili di una sessantina di mulini a vento superstiti, alcuni (i più antichi) di tipo arabo o olandese, altri auto orientabili di tipo americano.
Il sito fa parte dell’itinerario “la Via del Sale”, un progetto turistico-culturale nato con l’intento di valorizzare quel particolare ambiente umido che caratterizza con le saline e i mulini della zona costiera della Sicilia.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse