La porta Garibaldi o Porta Ferdinandea, com’era chiamata in passato, è un arco trionfalo fatto costruire nel 1760 per celebrare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena.
Si trova nel quartiere Fortino (u’ Futtinnu in dialetto catanese) così chiamato per via di un fortino costruito dal viceré Claudio Lamoraldo, dopo l’eruzione lavica del 1669 che colpì la città su tutto il lato occidentale, annullandone le difese medievali.
L’opera, un importante esempio del barocco catanese, presente un bel contrasto tra il nero della pietra lavica e il bianco della pietra di Lentini e fu progettata da Stefano Ittar e Francesco Battaglia.
Nella porta compare la scritta “Melior de cinere surgo” che significa, letteralmente, “risorgo sempre più fiorente dalle mie ceneri”.
Aggiungi ai preferiti