La Zipline è una attività molto divertente che permette di provare le sensazioni del volo libero. Si tratta di un cavo che collega due punti posti ad altezza diversa. Ci si aggancia in tutta sicurezza al cavo e si sfrutta il dislivello per scivolare a volo d’angelo. Se state organizzando il vostro viaggio in Sicilia e siete alla ricerca di attività molto particolare da aggiungere al programma, allora ci sono buone notizie per voi: in Sicilia c’è una Zipline. Se volete una bella scarica di adrenalina ma non vi sentite ancora pronti per il deltaplano, il parapendio o altri sistemi di volo senza motore, allora questo può essere il giusto compromesso per voi.
Dove si può fare la Zipline in Sicilia?
Al momento in Sicilia esiste una sola Zipline ed è a San Mauro Castelverde, un borgo sulle Madonie al confine tra i territori di Palermo e Messina. È stata inaugurata ad agosto 2020 e si trova ad un’altezza di quasi 1000 metri. La lunghezza del percorso è di 1600 metri con un dislivello di 260. La stazione di partenza si trova a 925 metri e quella di arrivo a 669, mentre la velocità massima che viene raggiunta, durante la discesa, è di circa 130Km/h. Nella stazione di arrivo vi aspetterà un percorso naturalistico che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. Ci sono 200 frassini da cui viene ricavata la manna, 4 abeti delle Madonie, ulivi cultivar crastu, erbe officinali e alberi da frutto di varietà molto antiche. Inoltre sono stati costruiti anche una carbonaia, con possibilità di vedere dal vivo come veniva prodotto il carbone in passato, e un pagliaio, la tipica abitazione dei pastori madoniti. Per finire anche un punto dedicato alla produzione del formaggio, in particolare di ricotta e caciocavallo
La Zipline di San Mauro Castelverde: chi può farla, orari e costi
La Zipline di San Mauro Castelverde è aperta a tutte le persone che abbiano almeno 12 anni, un peso pari ad almeno 35 chilogrammi e non superiore a 120. La discesa può essere fatta singolarmente o in coppia. In questo secondo caso, il peso complessivo non può superare i 140 chilogrammi e la differenza di peso tra le due persone non deve essere superiore ai 40 chilogrammi. La durata della discesa è di circa 2 minuti e il costo del biglietto è di 40 euro in modalità singola e 75 in caso di lancio doppio. Possono fare il percorso della Zipline anche le persone con disabilità motoria ma solo in modalità singola. In questo caso il peso deve essere almeno pari a 60 chilogrammi e non superare ai 120 chilogrammi.
Chi non può fare la Zipline in Sicilia
Il percorso della Zipline non può essere affrontato da donne in stato di gravidanza, da soggetti cardiopatici o epilettici e da soggetti affetti da attacchi di asma o da altre patologie respiratorie, nonché da coloro che soffrono di vertigini. Il percorso è altresì vietato per coloro che soffrono di malattie o disturbi psichiatrici, così come per coloro che si trovassero in stato di alterazione psico-fisica per consumo di sostanze alcoliche o stupefacenti, oltre che per tutti coloro che si trovassero comunque in situazione tale da poter porre in pericolo sé stessi, soggetti terzi o l’impianto della Zipline.