Il Museo Messina nel ‘900 è un museo nato nel 2015 e allestito nei locali di un ex bunker antiaereo della Seconda Guerra Mondiale. È facilmente raggiungibile, sia a piedi che in auto, grazie alla sua vicinanza con l’uscita autostradale di Messina Boccetta. La costruzione del “Ricovero Bunker antiaereo Cappellini” risale al 1938 quando, in previsione dell’inizio del conflitto, il Ministero della Guerra sollecitò gli Enti locali alla costruzione di rifugi e ricoveri antiaerei. All’interno del museo è possibile visitare la ricostruzione dell’ufficio del prefetto e dell’infermeria di Primo Soccorso mentre, una stanza attigua, è dedicata agli uomini illustri del Novecento messinese. Nei locali che in origine erano destinati all’accoglienza degli sfollati oggi ci sono due mostre permanenti. La prima ripercorre la storia della “difesa dello Stretto di Messina”, realizzata nel Cinquecento con i castelli e nell’Ottocento con i Forti Umbertini. Nella seconda sala sono esposti: armi leggere, piccoli pezzi d’artiglieria, uniformi ed equipaggiamenti che vanno dai primi anni del 1900 allo sbarco anglo-americano in Sicilia del 1943, che ha segnato la fine della guerra a Messina.
Aggiungi ai preferiti
Close Popup
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Close Popup
Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.