Il Bastione di Capo Marchiafava è un antico baluardo difensivo di Cefalù dalla forma poligonale e con la punta proiettata verso il mare. Ultimato nel 1642, costituisce il caposaldo più avanzato a nord del sistema di fortificazione del piccolo borgo. Il nome Marchiafava è l’unione del termine arabo Marsa, che significa porto e della parola siciliana favara che invece indica una sorgente. La presenza di un pozzo d’acqua in questo punto è, infatti, già attestata nel 1546. Dal piccolo belvedere del Bastione di Capo Marchiafava si può godere di un bellissimo panorama. Guardando verso destra, a poca distanza si può vedere il cosiddetto “scoglio ubriaco”. Secondo una leggenda, infatti, questo affioramento avrebbe fatto naufragare una nave che trasportava un carico di vino. In alcune giornate particolari è possibile scorgere all’orizzonte alcune delle Isole Eolie. Esiste, infatti, un antico detto che recita così: “Quando l’isola compare o scirocco o maestrale”.
Aggiungi ai preferitiBastione di Capo Marchiafava
