La Chiesa dell’Immacolatella di Cefalù si trova in via Mandralisca, a pochi passi dal museo. La sua costruzione risale al 1661 ed era la sede della Congregazione del Santissimo Salvatore, formata da ecclesiastici e laici che avevano il compito di assistere i moribondi. Il prospetto dell’edificio è molto sobrio e caratterizzato da un portale d’ingresso in pietra lumachella, tipica di Cefalù. L’interno è ad una sola navata e custodisce in una nicchia una statua della Vergine, decorata in argento. In origine le pareti erano dipinte con figure di santi martiri, vasi con fiori, puttini e volute. Nel 1800 l’edificio subì radicali cambiamenti e forse, in seguito al seppellimento di persone morte di colera, tutto l’edificio fu imbiancato con calce viva per motivi igienici. I dipinti sono stati in gran parte recuperati in occasione di un restauro nei primi anni del Duemila.
Aggiungi ai preferitiChiesa dell’Immacolatella (Cefalù)
