La Chiesa del Varò di Taormina o Chiesa della Visitazione si raggiunge da una scalinata nei pressi della Porta di Mezzo o Torre dell’Orologio. La sua costruzione iniziò alla fine del XVIII secolo e si completò all’inizio di quello successivo. Nel punto in cui si trova la Chiesa del Varò sorgeva un preesistente luogo di culto. Nella parte posteriore dell’edificio c’è infatti una cripta che risalirebbe al tempo delle persecuzioni dei cristiani. Esternamente la chiesa si presenta molto semplice a parte il portale principale in pietra di Taormina ed il piccolo campanile. All’interno, sulla parete dietro l’altare maggiore, è presente un affresco del 1699 realizzato dal pittore messinese Vincenzo Tuccari che rappresenta il Trionfo della Croce. Nella chiesa erano presenti anche un dittico del pittore messinese Antonino Giuffrè dedicato alla Visitazione di Maria Vergine e oggi custodito al Museo di Messina e un trittico, sempre dedicato alla Visitazione, oggi esposto nel Duomo di Taormina. A destra dell’altare maggiore c’è invece la tomba del Conte Giovanni Romano e Dente morto nel 1699. La Chiesa del Varò è il punto di partenza della processione annuale del Venerdì Santo a Taormina. Le donne della congregazione di Madonna Addolorata, tutte vestite di nero, portano a spalla una statua della Vergine per le vie del cento storico.
Aggiungi ai preferiti