Chiesa di San Giuseppe (Ragusa)

Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

La Chiesa di San Giuseppe di Ragusa รจ considerata, insieme al Duomo di San Giorgio, una delle massime espressioni del barocco in cittร . Non รจ un caso che lโ€™Unesco abbia inserito il monumento allโ€™interno del sito seriale Cittร  tardo barocche del Val di Noto. In alcuni ambienti del vecchio monastero benedettino รจ stato allestito il Museo Obsculta.

Storia e architettura della Chiesa di San Giuseppe di Ragusa

La Chiesa di San Giuseppe di Ragusa รจ stata costruita agli inizi del Settecento sul luogo in cui esisteva unโ€™altra chiesa distrutta dal terremoto del 1693. La sua progettazione รจ attribuita allโ€™architetto Rosario Gagliardi, uno dei principali artefici del barocco nella Sicilia orientale. La facciata รจ convessa e ripartita in tre ordini. Nel primo ci sono quattro colonne e due paraste in stile corinzio e le statue dei santi: Gertrude, Agostino, Gregorio e Scolastica. In quello superiore si possono ammirare le statue di San Mauro e San Benedetto oltre alla grande finestra centrale con “gelosia”. Questa รจ la grata utilizzata nei monasteri di clausura per permettere alle monache di guardare allโ€™esterno senza essere visti. Nellโ€™ultimo ci sono infine tre celle campanarie chiuse da ringhiere panciute.

Interno e opere dโ€™arte della chiesa

Lโ€™interno della Chiesa di San Giuseppe di Ragusa รจ a pianta ellittica e presenta uno splendido pavimento. รˆ realizzato con un contrasto tra il nero della pietra pece e il bianco di quella calcarea, uniti a piastrelle policrome. I cinque altari sono realizzati in pietra e decorati con vetro dipinto che creano un effetto cromatico simile al marmo. La tela dellโ€™altare centrale รจ stata dipinta nel Settecento da Matteo Battaglia e rappresenta la Sacra famiglia. Gli altri quadri sono dei pittori Tommaso Pollace e Giuseppe Crestadoro. La volta รจ stata affrescata nel 1793 da Sebastiano Lo Monaco con una Gloria di San Benedetto. Anche allโ€™interno della chiesa sono presenti delle tribune di legno con delle gelosie da cui le monache assistevano alle funzioni religiose.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse