Chiesa di Montevergine (Noto)

La facciata della Chiesa di Montevergine a Noto
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

La Chiesa di Montevergine di Noto, con il suo tipico prospetto concavo, è sicuramente uno dei simboli della città. Insieme a Via Nicolaci crea una quinta scenografica davvero splendida che diventa ogni anno protagonista in occasione dell’Infiorata di Noto. Al suo interno è presente una mostra permanente sulle Confraternite di Noto.

Storia e architettura della Chiesa di Montevergine di Noto

I lavori di costruzione della Chiesa di Montevergine di Noto iniziarono nel 1695 e si completarono nel 1762. L’edificio, attribuito all’architetto Vincenzo Sinatra, comprendeva anche un monastero, distrutto però nel 1938. La facciata della chiesa, dalla peculiare forma concava, non presenta decorazioni barocche ma un’architettura lineare semplice e simmetrica con due torri campanarie laterali. Il prospetto della chiesa completa scenograficamente Via Nicolaci, che ogni anno si colora in occasione dell’Infiorata di Noto.

Interno e opere d’arte della chiesa

L’interno della Chiesa di Montevergine di Noto è ad una sola navata e presenta ancora lo splendido pavimento di maioliche originale del Settecento. Lungo le pareti sono presenti mezze colonne corinzie, sormontate nelle arcate da stucchi e mezzo rilievi di angeli che reggono scudi. I dipinti presenti nella volta e quelli dei quattro altari laterali sono attribuiti al pittore Costantino Carasi. L’elemento di spicco della Chiesa di Montevergine di Noto è sicuramente il suo splendido altare, realizzato con marmi policromi. Ai suoi lati ci sono due belle statue di angeli che reggono due candelieri. All’interno della chiesa è presente un’esposizione permanente sulle sei Confraternite di Noto. Si possono ammirare: le diverse divise, le insegne, gli stendardi e molto altro.

Aggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Guarda altri luoghi di interesse