La Fontana d’Ercole è un’opera realizzata nel 1757 dallo scultore Giuseppe Orlando. Al vertice è presente una statua dell’eroe greco proveniente da Noto Antica. Questa è stata aggiunta nel 1790, spostandola dalla sua collocazione nella piazza del vecchio Palazzo Senatorio. Ercole è raffigurato in un momento di riposo, dopo la dura lotta e l’uccisione del leone Nemeo. Nel 1893 furono apportate alcune modifiche alla statua e la clava, che l’eroe teneva nella mano sinistra, è stata sostituita da uno scudo con il simbolo di Noto. La fontana è formata da una base quadrata da cui parte un fusto cilindrico, dove diversi putti reggono con la testa diverse vasche. Sotto la statua di Ercole spuntano invece delle teste di leone da cui zampilla l’acqua. La fontana di Ercole di Noto ha per la città un importante valore simbolico. Nella notte tra il 15 e 16 maggio del 1860 alcuni giovani antiborbonici issarono tra le braccia dell’eroe la prima bandiera tricolore, emblema della rivoluzione garibaldina, con su scritto: “Morte a chi tocca questo vessillo”.
Aggiungi ai preferiti
Close Popup
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Close Popup
Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.